giovedì 26 luglio 2018

Piaza ‘d témp indrì






A m’arcörd, da babì, cvând che in piaza
la butéga u j era dla “Salghéna”
dri a e’ “Schizôn” che vindeva un’acva
nè minerêla e gnânca pisuléna.

A i fiénc dl’intrêda grând’espusiziôn
ad zesti impiantêdi tóti a schêla:
caràbula, fig sec, dàtar, marón
cuntôrn a èrb ‘d stasôn, fruta speciêla.

La fila di lampiôn ch’andêva a gas,
da la lus apanêda, tévda, giösa,
che la sgnêva e’ marciapì ogni vént pas
in trônc ‘d ghisa a zéma capriciôsa.

Mo cvèl ch’a n’smingarò, campés mèl en,
l’éra la piaza in ti su dè ‘d marchê;
ch’ l’arsunê’ ‘d vos  mis-cê a cal strèti ‘d mân
dêdi a sigèl dla conclusion ‘d n’afê.

Strèti ‘d mân, sénza chêrta bulêda,
garanzì bôna ad paröla dêda.


Piazza d’un tempo

Ricordo che quando ero bambino in piazza
c’era la bottega della “Salghéna”
a fianco dello “Schizon” che vendeva acqua
che non era minerale né ferruginosa.

Ai lati della porta d’ingresso, grande esposizione
in tanti cesti sistemati a gradinata:
carruba, fichi secchi, datteri, castagne,
contorni di erbe di stagione, qualità speciali di frutta.

La fila dei lampioni a gas
dalla luce appannata, tiepida, triste,
che segnavano il marciapiede a venti metri uno dall’altro
in tronchi di ghisa con le cime dalla forma capricciosa.

Ma ciò che non dimenticherò mai, vivessi mille anni,
è la piazza nei suoi giorni di mercato;
quel risuonare di voci mescolato alle strette di mano
che sigillavano la conclusione di un affare.

Strette di mano, senza carta bollata,
buona garanzia della parola data.


(da Pché e ruschéra, vol. II)