giovedì 26 luglio 2018

La lèngva dla mi tëra






E’ mi dialet u m’piés, a n’sò dir cvânt;
e a l’ho int e’ cör, coma un mutiv intig,
un mutiv dôlz, pin d’armunì, amig,
ch’adör coma un cardént l’adöra un sânt.

L’è che dir ch’u m’arcörda sempr’i mi;
mi pê, mi mê, i non  -cvânt ch’j era puret!-
che da lô tót e fó sempar tnu stret,
da rumagnul par gnint imbastardì.

L’è un dialet ch’l’udôra de pasê,
ad tradiziôn ch’a’l sta murend piân piân,
ch’a’l vreb coma la sménta ch’è de grân
che l’òm da pu ch’l’è l’om ha mai scartê.

Dialet ch’l’udôra ‘d pén, ‘d campâgna, ad val,
che par nô vècc l’è pin ad poesì;
una cultura ch’bsugnareb tnì’ in pì
e no butêsla, com l’è incù, dri al spal.

Dialet ad na zent ch’ha vója ‘d lavurê’,
ch’ha sgnê i sicol in cumpagnì su ‘d ló;
dialet ch’ sareb delet nò scoral pió,
vôs ‘d ‘na Rumâgna ch’êtra a e’mond la n’j’è.


La lingua della mia terra

Il mio dialetto mi piace, non so dir quanto;
l’ho nel cuore come una melodia antica,
una melodia dolce, piena d’armonia, amica,
che adoro come un credente venera un santo.

E’ quel dire che mi ricorda sempre i miei cari,
mio padre, mia madre, i nonni  -come erano poveri!-
che fu sempre tenuto stretto da loro tutti,
romagnoli per niente imbastarditi.

E’ un dialetto che profuma di passato,
di tradizioni che stanno morendo piano piano,
che io vorrei come il seme del grano
che l’uomo da quando è uomo non ha mai scartato.

Un dialetto che profuma di pini, di campagna, di valli,
che per noi vecchi è pieno di poesia;
una cultura che bisognerebbe tenere in piedi
e non gettare, come accade oggi, dietro le spalle.

Un dialetto di gente che ha voglia di lavorare,
che ha segnato i secoli in sua compagnia;
un dialetto che sarebbe un crimine non parlarlo più,
voce di una Romagna unica al mondo.


(Da Urtig)